Blog di Alcor Sistemi, la società produttrice di Infolib il più diffuso e moderno software gestionale per il mondo editoriale
30 novembre 2011
Più libri più liberi 011
Alcor Sistemi sarà presente a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria dal 7 al 11 dicembre. Incontriamoci!
Etichette:
alcor sistemi,
editori,
editoria,
Infolib,
software editoria,
software gestionale
Ubicazione:
E.U.R., Roma, Italia
4 luglio 2011
Modulo Messaggerie Libri
Dal 1 luglio è disponibile un nuovo modulo in Infolib NET realizzato e riprogettato per questo ambiente.
Il nuovo modulo Messaggerie Libri è stato realizzato all’interno dell’area del nostro gestionale denominata Editoria Italiana, che ha il compito di raggruppare le funzioni di gestione, importazione ed esportazione e collegamento con le più importanti realtà del mondo librario italiano (distributori, catene di librerie etc.).
Con questa nuova applicazione, l’editore può gestire ed analizzare i rendiconti mensili emessi da Messaggerie Libri, con due distinte modalità a sua scelta generando automaticamente fatture e note di credito ed aggiornare contemporaneamente il magazzino e tutti gli aspetti di contabilità generale e analitica.
Le funzionalità principali sono:
• Acquisizione del rendiconto mensile (file MAMA)
La procedura legge il file, visualizza i dati, elabora il rendiconto che viene visualizzato (è possibile effettuare ordinamenti, filtri e raggruppamenti per ogni campo) e genera i relativi documenti (fattura e nota di credito).
È possibile in una sola elaborazione oltre ai documenti a Messaggerie Libri generare tutte le fatture relative alle forniture con fatturazione diretta dell’editore.
Si possono impostare le condizioni commerciali ai clienti finali per gruppo, per cliente, per genere di titolo ed elaborare un rendiconto parallelo di confronto per riscontrare eventuali differenze.
• Acquisizione del rendiconto Liquidazioni (file LQLQ)
La procedura acquisisce il file LQLQ, lo visualizza, lo elabora e genera i relativi documenti.
Il file contiene solo le movimentazioni gestite completamente da Messaggerie Libri e quindi non è possibile da questa procedura gestire le forniture con fatturazione diretta da Editore
• Tabelle di base
Sono gestite le tabelle di base di Messaggerie correlate ai due file.
Le tabelle sono aggiornabili direttamente dall’utente.
Il nuovo modulo Messaggerie Libri è stato realizzato all’interno dell’area del nostro gestionale denominata Editoria Italiana, che ha il compito di raggruppare le funzioni di gestione, importazione ed esportazione e collegamento con le più importanti realtà del mondo librario italiano (distributori, catene di librerie etc.).
Con questa nuova applicazione, l’editore può gestire ed analizzare i rendiconti mensili emessi da Messaggerie Libri, con due distinte modalità a sua scelta generando automaticamente fatture e note di credito ed aggiornare contemporaneamente il magazzino e tutti gli aspetti di contabilità generale e analitica.
Le funzionalità principali sono:
• Acquisizione del rendiconto mensile (file MAMA)
La procedura legge il file, visualizza i dati, elabora il rendiconto che viene visualizzato (è possibile effettuare ordinamenti, filtri e raggruppamenti per ogni campo) e genera i relativi documenti (fattura e nota di credito).
È possibile in una sola elaborazione oltre ai documenti a Messaggerie Libri generare tutte le fatture relative alle forniture con fatturazione diretta dell’editore.
Si possono impostare le condizioni commerciali ai clienti finali per gruppo, per cliente, per genere di titolo ed elaborare un rendiconto parallelo di confronto per riscontrare eventuali differenze.
• Acquisizione del rendiconto Liquidazioni (file LQLQ)
La procedura acquisisce il file LQLQ, lo visualizza, lo elabora e genera i relativi documenti.
Il file contiene solo le movimentazioni gestite completamente da Messaggerie Libri e quindi non è possibile da questa procedura gestire le forniture con fatturazione diretta da Editore
• Tabelle di base
Sono gestite le tabelle di base di Messaggerie correlate ai due file.
Le tabelle sono aggiornabili direttamente dall’utente.
25 maggio 2011
Nuovo modulo “Telematico operazioni rilevanti fini IVA”
per contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA, l’articolo 21, DL 78/2010 ha introdotto l’obbligo di comunicare per via esclusivamente telematica all’Agenzia delle Entrate, le operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a € 3.000.
Con il Provvedimento del 22 dicembre 2010, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha dato piena attuazione alla disciplina indicando che sono obbligati alla comunicazione telematica tutti i soggetti passivi ai fini dell’IVA, quindi anche la Vostra Azienda, che effettuano:
- Operazioni soggette a fatturazione obbligatoria, di importo uguale o superiore a € 3.000 (al netto dell’IVA)
- Operazioni non soggette a fatturazione obbligatoria (in particolare: emissione scontrini o ricevute fiscali), per le quali il limite stabilito si eleva a € 3.600 (IVA compresa).
Il Provvedimento ha posto particolare attenzione ai contratti dai quali derivino corrispettivi periodici (es.: appalto, fornitura, somministrazione) per i quali la comunicazione è necessaria soltanto qualora i corrispettivi dovuti in un intero anno solare siano di importo complessivo non inferiore a € 3.000.
Sono inoltre state individuate quattro tipologie di operazioni escluse dagli obblighi di comunicazione, in quanto già controllate dall’Amministrazione Finanziaria:
- Importazioni
- Esportazioni (articolo 8, comma, 1, lettere a) e DPR 633/1972
- Operazioni già soggette ad adempimento Black List
- Operazioni già oggetto di comunicazione obbligatoria all’Anagrafe Tributaria (es.: contratti di assicurazione, energia elettrica, telefonia, gas e acqua, etc.)
Non sono state escluse, e pertanto dovranno essere comunicate telematicamente, le operazioni intracomunitarie, anche se già soggette a presentazione telematica tramite il modulo Intrastat, in quanto tali comunicazioni non contengono tutti gli elementi di dettaglio previsti dalla nuova normativa.
L’obbligo di invio telematico all’Agenzia delle Entrate è annuale, entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento.
Il Provvedimento ha disposto una graduale introduzione del nuovo obbligo:
- per il periodo di imposta 2010, il termine ultimo di trasmissione dei dati è fissato per il 31/10/2011 e dovranno essere comunicate esclusivamente le operazioni soggette all’obbligo di fatturazione, la cui soglia di € 3.000 è stata elevata a € 25.000.
- per il periodo compreso tra il 01/01/11 e il 30/04/11, entra in vigore la soglia di € 3.000 per le operazioni soggette all’obbligo di fatturazione (e non dovranno essere oggetto di comunicazione le operazioni non soggette a fatturazione obbligatoria)
- dal 01/05/2011, la disposizione troverà piena attuazione e gli obblighi di comunicazione saranno estesi anche alle operazioni a fatturazione non obbligatoria, fermo restando i limiti di importo:
· non inferiori a € 3.000 (al netto dell’IVA) per le operazioni soggette ad obbligo fatturazione
· non inferiori a € 3.600 (al lordo dell’IVA) per le operazioni non soggette ad obbligo fatturazione
L’omessa presentazione telematica o l’invio della stessa con dati incompleti o inesatti, comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa in misura fissa, da un minimo di € 258 ad un massimo di € 2.065.
In un’ottica di continua evoluzione dei servizi offerti e di costante attenzione alle esigenze di adeguamento fiscale dei propri Clienti, è stato realizzato un nuovo modulo di Infolib che consente di:
- reperire i dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA
- produrre le stampe di controllo
generare il file telematico da trasmettere tramite il servizio internet Entratel (Fisconline) direttamente o avvalendosi di intermediari abilitati (commercialisti, associazioni, etc.).
Nuovo modulo “Black List Telematico”
con il DL 40/2010, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto l’obbligo di comunicazione delle operazioni di cessione, prestazione ed acquisto di beni e servizi, effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati a regime fiscale privilegiato (cosiddetti “Paesi Black List”, tra i quali rientrano anche Repubblica di San Marino e Svizzera).
La comunicazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica, dal contribuente o tramite gli intermediari abilitati (commercialista, associazione di categoria, ecc), all’Agenzia delle Entrate, entro la fine del mese successivo al periodo oggetto della comunicazione. L’obbligo di trasmissione decorre per le operazioni effettuate dal 01/07/10.
Per gestire il nuovo adempimento, è stato predisposto un modulo “Black List Telematico” che consente, con un notevole risparmio di tempo e direttamente da Infolib, di:
- · Inserire i dati da prima nota
- · Estrarre i dati dai movimenti iva e dalle anagrafiche fornitori/clienti
- · Verificare, correggere ed integrare i dati estratti
- · Fare una stampa dei dati da comunicare
- · Generare il file telematico mensile/trimestrale da inviare tramite gli intermediari autorizzati
Etichette:
alcor sistemi,
infolib.net,
software editori,
software editoria,
software gestionale
5 maggio 2011
infolib.net migliora l’efficienza dei processi nell’azienda editoriale integrandosi con i sistemi esterni.
Le nuove funzionalità di infolib.net, la soluzione gestionale completa e specifica per le esigenze delle imprese editoriali, verranno presentate al Salone Internazionale del Libro di Torino presso Piazza Italia al padiglione 1 stand E44 - F43 il:
Venerdì 13 maggio 2011 alle ore 12:00
L’incontro approfondirà i temi dell’integrazione di infolib.net con sistemi esterni, dai servizi on-line degli spedizionieri, alle acquisizioni automatiche di ordini e prenotazioni da librerie ed operatori professionali, dall’interfacciamento di siti internet, all’interscambio di documenti gestionali in formato elettronico.
Incontri individuali in altri orari possono essere richiesti per tutta la durata della manifestazione cliccando sul seguente link:
28 aprile 2011
Infolib il gestionale per l’editoria vi aspetta al Salone Internazionale del Libro di Torino
infolib.net, la soluzione gestionale completa e specifica per le esigenze delle imprese editoriali, sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino presso Piazza Italia.
La presentazione si terrà al padiglione 1 stand E44 - F43 il:
Venerdì 13 maggio 2011 alle ore 12:00
Incontri individuali in altri orari possono essere richiesti per tutta la durata della manifestazione cliccando sul seguente link:
18 febbraio 2011
Mormalizzazione indirizzi
Abbiamo rilasciato in questi giorni una nuova funzionalità di Infolib, che consente di “Normalizzare” gli indirizzi.
La procedura consente di analizzare vari tipi di indirizzi (Clienti e fornitori, Destinatari, Nomi) e di controllare che siano compilati secondo le normative stabilite da Poste Italiane.
Se l’indirizzo non è normalizzato, si può utilizzare una maschera apposita, che propone e suggerisce i valori corretti: provincia, comune, CAP e (per i 41 comuni principali) anche la via, a partire da stringhe che assomigliano al valore cercato, e che il sistema propone in modo intelligente.
In questo modo gli invii effettuati per posta saranno sicuramente recapitati, ma più in generale si evitano errori sempre possibili con l’introduzione manuale anche nella intestazione di fatture, documenti in genere, spedizioni di qualsiasi tipo, anche via corriere.
Per funzionare la procedura richiede l’installazione del DB CAP PROFESSIONALE, che l’utente dovrà acquistare direttamente da Poste Italiane.
La procedura consente di analizzare vari tipi di indirizzi (Clienti e fornitori, Destinatari, Nomi) e di controllare che siano compilati secondo le normative stabilite da Poste Italiane.
Se l’indirizzo non è normalizzato, si può utilizzare una maschera apposita, che propone e suggerisce i valori corretti: provincia, comune, CAP e (per i 41 comuni principali) anche la via, a partire da stringhe che assomigliano al valore cercato, e che il sistema propone in modo intelligente.
In questo modo gli invii effettuati per posta saranno sicuramente recapitati, ma più in generale si evitano errori sempre possibili con l’introduzione manuale anche nella intestazione di fatture, documenti in genere, spedizioni di qualsiasi tipo, anche via corriere.
Per funzionare la procedura richiede l’installazione del DB CAP PROFESSIONALE, che l’utente dovrà acquistare direttamente da Poste Italiane.
Iscriviti a:
Post (Atom)